Cos’è il Modulo di constatazione amichevole?

Pensavi fosse una giornata come tante altre e invece ti sei trovato coinvolto in un incidente, seppur minimo occorre mettere le cose in chiaro, senza perdere tempo!
In questo articolo vediamo insieme come utilizzare il modulo CAI o CID (Constatazione Amichevole d’Incidente)

Il modulo di constatazione amichevole è quel foglio blu utile per la raccolta dei dati nel momento di un sinistro e la successiva denuncia alla tua compagnia di assicurazione.
Puoi scaricare il modello cliccando qui

Qualora tu non fossi in grado di svolgere la pratica puoi contattarci tempestivamente allo 06 810 0942

Il modulo di constatazione amichevole deve essere presentato il prima possibile dall’accadimento del sinistro, vediamo insieme di quali parti si compone e cosa inserire nelle apposite caselle.

Come compilare il Modulo di constatazione amichevole?

Il modulo di constatazione amichevole dovrebbe essere sempre conservato in più copie, all’interno dell’abitacolo della vettura o nel vano porta oggetti del veicolo, proprio per non farsi trovare impreparati qualora servisse.

Diverse sono le informazioni alla corretta compilazione come:

Dati generali

In questa sezione del modulo di constatazione amichevole, ci sarà uno sguardo d’insieme su cosa è accaduto nel sinistro e quali cose o persone sono rimaste coinvolte.

  • Punto 1: Data, qui inserirai la data e l’ora dell’incidente
  • Punto 2 : Luogo, dov’è avvenuto l’incidente. Dovrai scrivere il comune, la provincia, la via e il numero civico più vicino. 
  • Punto 3: Feriti, qui marcherai la casella “No” se nel sinistro non ci sono incidenti e “Sì” nel caso in cui ci siano. Se ci sono feriti dovrai compilare anche la sezione apposita del modulo “Altre Informazioni”
  • Punto 4 : Danni materiali, se sono stati coinvolti altri “Veicoli oltre A e B”, come ad esempio recinzioni, oggetti o un terzo veicolo va marcato il “Sì”
  • Punto 5 : Testimoni, inserisci nome, cognome, indirizzo e numero di telefono delle persone presenti al sinistro, precisando se si tratta di passeggeri del veicolo A o B.

Dati dei veicoli A o B

In queste due sezioni andrai ad inserire i dati specifici dei veicoli, se sei agitato oppure non propriamente lucido, aspetta un attimo e prendi il respiro.

  • Punto 6: Contraente/Assicurato, prendi il certificato di assicurazione e trascrivi i dati del contraente della polizza assicurativa, quindi inserisci nome, cognome, indirizzo di residenza completo di comune, via e numero civico, il CAP, lo Stato di residenza e un recapito telefonico o e-mail. 
  • Punto 7: Veicolo: inserisci la tipologia di veicolo coinvolto, quindi se auto o moto oppure un rimorchio. Indica la marca e il tipo, numero di targa e stato di immatricolazione.
  • Punto 8: Compagnia d’assicurazione, devi munirti del certificato di assicurazione e copiare i dati riguardanti il nome della compagnia assicurativa, il numero di polizza o carta verde con relativo periodo di validità, agenzia e recapiti. Marca poi “Sì” se la tua polizza copre i danni al tuo veicolo e se “No” se non li dovesse coprire.
  • Punto 9: Conducente, non sempre il conducente coincide con l’intestatario della polizza assicurativa, quindi inserisci qui i dati richiesti di chi conduceva il veicolo coinvolto nel sinistro.
  • Punto 10: Indicare con una freccia il punto d’urto iniziale del veicolo, è un’informazione importante che ricostruisce la dinamica dell’incidente.
  • Punto 11:  Danni visibili al veicolo, ogni conducente indicherà i danni più evidenti al proprio veicolo.
  • Punto 12 : Circostanze dell’incidente, sono informazioni molto importanti e considerano 17 opzioni, devi mettere una X sulle caselle corrispondenti alla dinamica dell’incidente.
  • Punto 13: Grafico dell’incidente al momento dell’urto, indica con in disegno la dinamica dell’incidente, inserisci il tracciato delle strade, la direzione di marcia e la posizione dei veicoli al momento dell’incidente.
  • Punto 14: Osservazioni,  aggiungi pure informazioni utili in questa sezione se ne senti il bisogno.
  • Punto 15: Firma dei conducenti,  vanno apposte entrambe le firme dei conducenti affinché il CAI o CID sia valido, solo nel caso in cui entrambe le parti sono completamente d’accordo.

Modulo Altre Informazioni

Va inserito in questo modulo l’intervento delle Forze dell’Ordine ed eventuali dati generali di feriti e/o testimoni presenti al momento dell’incidente.

Perché è importante compilare il Modulo di Constatazione Amichevole

Velocizza e rende snella la procedura di risarcimento dei danni, sia se tu sia il danneggiato o danneggiante, il processo sarà più veloce e il risarcimento diretto e veloce.

Se non dovesse esserci accordo tra le parti e solo uno dei conducenti dei veicoli consegnasse il CAI o CID equivarrebbe ad una normale denuncia di sinistro.

Aggiungere testimonianze al CAI o CID

Al Modulo di Constatazione Amichevole è bene aggiungere testimonianze scritte, servizi fotografici, eventuali documenti rilasciati dalla polizia municipale, polizia o carabinieri che sono intervenuti nell’incidente e tutto ciò che possa ricostruire correttamente i fatti.  

Dopo aver compilato in ogni sua parte il Modulo di Constatazione Amichevole, aver reperito testimonianze qualora ne avessi, consegna i documenti dell’incidente presso lo Studio Piraino, che da oltre 20 anni si occupa di infortunistica stradale e tutela i risarcimenti derivanti dalla circolazione dei veicoli, tu sei libero da incombenze e il sinistro sarà trattato in maniera impeccabile.

In caso hai già subito un incidente e la pratica è sempre attiva, non lasciare che il tuo risarcimento dei danni sia minimo, affida a noi la tua pratica e la valuteremo al fine di ottenere il massimo risarcimento dei danni.

Author

Studio Piraino

Selezionando "Accetta" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie in conformità con la nostra cookie policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari:
  • Google Analytics
  • Google Tag Manager
  • Facebook Pixel

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi